| Autore |
Discussione |
|
capelizzari
Segretario classe 10'
   

Prov.: Milano
Città: burago
942 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2018 : 20:00:13
|
| Mario Falci ha scritto:
Tu hai ragione, BrichecONE non può spostare né albero né deriva. In effetti il problema della centratura si presenta soltanto di bolina altrimenti dovremmo preoccuparci molto di più della centratura sotto gennaker che essendo molto più grande porterà sicuramente molto più avanti il CV. Nel caso della bolina il fiocchetto porterà poco più avanti il CV rispetto il CD. Potranno accadere due casi: 1) la barca risulterà un po' poggera, ma probabilmente nel caso di BrichecONE essendo un po' ardente finirà con il risultare neutro. Siccome , come sai, mi piace la barca che è leggermente orziera inclinerei l'albero indietro. 2) la barca non registrerà cambiamenti della centratura degni di nota e quindi tutto rimarrà com'è
Immagine:
 47,61 KB
|
Non ne sono molto convinto, ma vedremo. Ok per il gennaker, sono d'accordo: di poppa o lasco non c'è più il discorso dell'equilibrio, tant'è vero che si alza la deriva. |
Carlo |
 |
|
|
Mario Falci
Moderatore
    

Prov.: Milano
Città: Milano
1559 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2018 : 22:27:38
|
| umbeuno ha scritto:
Penso di venire,voglio provare se il fiocco è gestibile in modo semplice.Come dicevo è il fiocco di m.1,60 recuperato dal vecchio Farò. Ho cercato di adattarlo in qualche modo e sperem.
Ci si trova come al solito?
|
Penso di sì. Carlo ci puoi aggiornare con gli orari? |
 |
|
|
capelizzari
Segretario classe 10'
   

Prov.: Milano
Città: burago
942 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2018 : 06:04:21
|
| Mario Falci ha scritto:
| umbeuno ha scritto:
Penso di venire,voglio provare se il fiocco è gestibile in modo semplice.Come dicevo è il fiocco di m.1,60 recuperato dal vecchio Farò. Ho cercato di adattarlo in qualche modo e sperem.
Ci si trova come al solito?
|
Penso di sì. Carlo ci puoi aggiornare con gli orari?
|
Di solito si trovano verso le 11 al circolo. Magari sentiamo Giovanni bilancio giorno prima. Ciao |
Carlo |
 |
|
|
Mario Falci
Moderatore
    

Prov.: Milano
Città: Milano
1559 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2018 : 18:38:02
|
"l'opera viva è di 110 dm3. Ho previsto che il solo scafo centrale possa stare sulle sue linee con equipaggio di 70kg + barca di 40kg. Probabilmente l'ama di turno dovrà dare una mano sostenendo 10-15kg." Scrivevo questo circa un anno fa. È arrivato il momento di tirare le somme!
Oggi abbiamo pesato Brichicone. Scafo centrale 25kg Ama singolo 10kg Trampolini e traverse 8,2kg Albero con canalina e drizza 5kg Deriva, timone ecc? Diciamo 65kg compreso tutto Luca pesa 70g Quindi il dislocamento effettivo è di 135kg Siccome la Linea di galleggiamento è stata calcolata per una opera viva di 110kg solo scafo centrale, sarà necessario suddividere i 25kg in eccesso tra scafo centrale ( che si abbasserà sull'acqua di qualche millimetro) e l'ama sottovento.
|
 |
|
|
Discussione |
|