Tempo fa ho acquistato i piani di
costruzione del 10 piedi junior di Paolo Lodigiani che ho finito
di costruire all'inizio dell'estate.
Ho modificato la coperta in quanto volevo una barca con pozzetto
aperto ed autovuotante tipo skiff per essere più adatta all'uso
da parte di un bambino.
La barca si comporta in modo egregio, ed è facilmente
raddrizzabile dopo una scuffia anche da mio figlio che ha quasi
6 anni e pesa 21 kg.
Per la costruzione ho usato compensato marino da 4 mm, poi ho
rivestito completamente tutto lo scafo con una pelle di vetro da
200g/mq.
Avendo cambiato forma al pozzetto ho modificato anche i rinforzi
interni.
E' risultata una costruzione molto robusta e leggera, lo scafo
pesa 31 kg.
Per l'albero ho utilizzato un vecchio albero di windsurf e gli
ho adattato una vela di un 420 debitamente ritagliata e
modificata.
La superficie velica è di circa 5 mq.
La barca è risultata molto adatta all'uso da parte di 1 o 2
bambini un po' piccola per il bambino grande (il babbo).
Il nome della barca è "coccinella" in onore di una povera
coccinella finita nella resina dello scafo.
Nel secondo video la velocità del vento oscillava fra i 20 e i
25 knt.
Il gps che avevo a bordo ha segnato punte di 12 knt prima di
spegnersi.
Michele Manconi