Questo Forum usa i cookies tecnici solamente per immagazzinare queste informazioni: il tuo Nome Utente e la password, i messaggi letti/visualizzati. Questi cookies sono immagazzinati nel tuo PC/Smartphone. I nostri cookies non sono usati per seguire le tracce dei tuoi movimenti; non servono ad altro che migliorare il tuo uso dei Forum. Se non hai abilitato i cookies nel tuo browser, molte di queste funzioni per migliorare l'uso dei Forum non funzioneranno. Maggiori informazioni
F O R U M    1 0 ' - E' nato Baby Gorilla
Vai al sito Diecipiedi

F O R U M    1 0 '

[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ-Informativa cookie | Regolamento Forum ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Classe 10'
 Forum 10'
 E' nato Baby Gorilla
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 15

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 30/04/2015 : 06:57:04  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qui

www.sacloma.com

La procedura di acquisto è un po’ macchinosa perché devi fare tutto per e-mail a partire dalla richiesta prezzi. Infine pagare con bonifico.
Comunque su alcuni prodotti ho riscontrato parecchia convenienza (soprattutto su rete e filati).

Ci sarebbe anche questo (ma non l’ho ancora provato)

www.boatrigging.it



Modificato da - luca10ft in data 30/04/2015 06:57:34
Torna all'inizio della Pagina

Phil Masnagh
Utente Master


Prov.: Novara
Città: Novara


1117 Messaggi

Inserito il - 01/05/2015 : 10:54:52  Mostra Profilo Invia a Phil Masnagh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per il trampolino e per tutta la barca, a questo punto perfettamente finita e rifinita...!!!

Detto questo però la mia impressione riguardo a quelle fessure perimetrali tra trampolino e traverse e tra trampolino e scafi è che, secondo me, avrai un problema analogo a quello che dovrà affrontare Iquaggi, anche se in misura molto minore: le scotte tenderanno ad infilarsi nei buchi-fessure e verranno trascinate via dal flusso d'acqua sottostante. Naturalmente l'entità del problema è proporzionale all'entità delle aperture, e Iquaggi, avendo una rete a maglie larghe, dovrà affrontare un continuo tiro alla fune, mentre tu decisamente meno.

Te lo dico perché l'ho sperimentato decenni fa... Ma conosco già la tua risposta a questa osservazione.
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 02/05/2015 : 07:43:10  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo ancora non è del tutto finita e rifinita (almeno per come la immagino io).

Ecco le ultime verifiche prima di mettere in acqua il Baby versione 3.0

Immagine:

72,41 KB

Immagine:

57,67 KB

Immagine:

61,79 KB

Immagine:

66,55 KB

Trampolino ok.

Timoneria quasi ok.
Manca solo la verniciatura delle pale.
In realtà dovrei fare anodizzare le nuove barre, ma la ditta è parecchio lontana da casa mia ed ora ho poco tempo (e poca voglia) di fare due viaggi.
Forse qualcuno noterà che le ho rifatte rispetto a quelle presentate a pag. 12.



Phil Masnagh ha scritto:

Te lo dico perché l'ho sperimentato decenni fa...



Si, conosco il problema perché l’ho sperimentato anch’io l’anno scorso.
In realtà il fenomeno era abbastanza sporadico. Comunque ogni tanto capitava che non trovavo più la scottina del carrello perché scivolava fuori bordo attraverso la fessura posteriore fra trampolino e traversa.
Questo trampolino dovrebbe essere meno scivoloso dell’altro.
Vedremo che succede. Al limite chiudo la fessura con una retina leggera fissata tra le cime.
Quelle laterali non dovrebbero invece creare problemi. Non avendo più la barra laterale di sostegno, ho allargato il trampolino portandolo quasi a filo scafo. La fessura che si vede è solo in altezza e si chiude sotto il peso della bestia....

Phil Masnagh ha scritto:

Ma conosco già la tua risposta a questa osservazione.



Era questa la risposta che ti aspettavi?



Modificato da - luca10ft in data 02/05/2015 08:03:09
Torna all'inizio della Pagina

Phil Masnagh
Utente Master


Prov.: Novara
Città: Novara


1117 Messaggi

Inserito il - 02/05/2015 : 10:57:45  Mostra Profilo Invia a Phil Masnagh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, per la verità mi aspettavo una troncatura più netta. La barca è venuta davvero bene, e non è un complimento ruffiano, lo possono vedere tutti che l'hai curata a spigolo tirato al burro
Torna all'inizio della Pagina

Luigi
Utente Senior

Prov.: Milano
Città: Bussero


447 Messaggi

Inserito il - 02/05/2015 : 13:48:20  Mostra Profilo Invia a Luigi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti,degna dei cantieri Riva . Vieni a qualche raduno cosi fai gli speedtest...
Torna all'inizio della Pagina

lquaggi
Utente Senior


Prov.: Vicenza
Città: Montecchio Maggiore


683 Messaggi

Inserito il - 03/05/2015 : 22:02:20  Mostra Profilo Invia a lquaggi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Phil Masnagh ha scritto:
secondo me, avrai un problema analogo a quello che dovrà affrontare Iquaggi, anche se in misura molto minore: le scotte tenderanno ad infilarsi nei buchi-fessure e verranno trascinate via dal flusso d'acqua sottostante. Naturalmente l'entità del problema è proporzionale all'entità delle aperture, e Iquaggi, avendo una rete a maglie larghe, dovrà affrontare un continuo tiro alla fune, mentre tu decisamente meno.

Forse si, forse no.... La drizza la sistemo nella rotaia del piede dell'albero.
Se faccio il fiocco, e uso una scotta unica che fa il giro, non si infila nella rete.
L'unica è la scotta della randa che, avendo i pozzetti, lasciandola un po' lunga, la ficco nel pozzetto e li dovrebbe stare... forse.... vedremo...

E spero di vederlo, ho già letto troppe cronache di raduni dove io non ci sono.

Leonardo - IaioXL - 153

Finalmente una barca che naviga bene!
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 04/05/2015 : 07:36:02  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso è inutile preoccuparsi più di tanto, specie dei dettagli.
Sarà la pratica dirti quali sono le cose che vanno bene e quelle che dovrai invece rivedere.

Se confronti il Gorilino che vedi nella prima pagina di questa discussione (scafi azzurri) con quello attuale, noterai che ogni sua parte è stata (anche se di poco) successivamente modificata o integrata o addirittura sostituita con una diversa (anche più di una volta, es. randa e barre dei timoni).

Non è poi ancora detto che questa sia la versione definitiva


Modificato da - luca10ft in data 04/05/2015 07:40:18
Torna all'inizio della Pagina

lquaggi
Utente Senior


Prov.: Vicenza
Città: Montecchio Maggiore


683 Messaggi

Inserito il - 04/05/2015 : 09:14:48  Mostra Profilo Invia a lquaggi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono daccordissimo, Luca.

Però al problema della scotta che si infila nei buchi della rete, non ci avevo proprio pensato, ed è una cosa così ovvia....

Leonardo - IaioXL - 153

Finalmente una barca che naviga bene!
Torna all'inizio della Pagina

Phil Masnagh
Utente Master


Prov.: Novara
Città: Novara


1117 Messaggi

Inserito il - 04/05/2015 : 09:56:39  Mostra Profilo Invia a Phil Masnagh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lquaggi ha scritto:

Sono daccordissimo, Luca.

Però al problema della scotta che si infila nei buchi della rete, non ci avevo proprio pensato, ed è una cosa così ovvia....


Non è un gran problema, mi rendo conto, è solo un po' fastidioso, anche perché se la scotta della randa cade, e nel frattempo la barca corre, in un attimo la scotta è in tensione trascinata dall'acqua e per recuperarla occorrono due mani, le stesse due mani che normalmente tengono la barra e la scotta... oppure una mano e i denti. Insomma se sei in regata, non sei Kalì e magari hai la dentiera... la cosa diventa fastidiosa e ti fa perdere del tempo

Modificato da - Phil Masnagh in data 04/05/2015 09:59:22
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 17/05/2015 : 18:21:08  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ultima fatica prima del ritorno in spiaggia: il tendalino (o cagnaro) estivo.

Con il trampolino cucito è quasi d’obbligo, altrimenti il filo non tarderà a cuocersi al sole benché sia stato appositamente trattato.

Comunque avevo intenzione di farlo anche se avessi tenuto il trampolino in PVC.

Immagine:

55,69 KB

Immagine:

51,81 KB

Torna all'inizio della Pagina

Dario
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 21/05/2015 : 11:09:43  Mostra Profilo Invia a Dario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Luca forse ho trovato un albero usato di un 470 e ho l'esigenza di farlo in due pezzi come il tuo.C'è un punto migliore dove tagliarlo o basta semplicemente dividerlo a metà?Ti ringrazio in anticipo ciao.
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 22/05/2015 : 07:26:59  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Dario. Il mio albero era già sdoppiato, per cui non ho approfondito l’argomento taglio e innesto. Non so dirti neppure se era nato così o è stato tagliato successivamente.

Posso comunque darti le misure originarie partendo dalla base escluso lo zoccolo (considerando quindi solo il tubo).
Crocette: 276 cm
Taglio: 310
Asse puleggia drizza fiocco: 491
Attacco sartie: 497
Lunghezza totale (all’asse puleggia drizza randa): 684
L’innesto lo vedi a pag. 10. Il tubo interno è di acciaio inox sp. 2 mm.

Poi io l’ho tagliato 23 cm in alto e 18 cm in basso riducendolo a 643.

Se sfrutterai tutto (o quasi) l’albero (come ho fatto io) tieni presente che avrai oltre 1 mt. di canalina (dove inserire la trozza del boma e l’attacco del vang) troppo larga per il gratile della randa. In quel tratto io ho inserito nell'inferitura due garrocci in delrin torniti a misura.

Immagine:

28,24 KB

Immagine:

28,1 KB

Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 10/06/2015 : 07:18:19  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Finalmente ho provato il Baby versione 3.0.

Temendo di essere troppo invelato ho scelto una giornata con vento debole (5/6 nodi con qualche raffichetta), ma la randa molto piatta del Classe A avrebbe potuto sopportarne tranquillamente anche di più senza creare problemi.
La velocità non è stata quindi esaltante e il GPS ha registrato una punta massima di “appena” 6,3 nodi.

Il fiocchetto home-made tirava come un mulo e le tre coppie di tell-tales hanno sempre lavorato in sintonia, segno che lo svergolamento era ottimale.

Rispetto al precedente armo in dacron, sembra che questo sia più bolinero, forse per effetto delle vele più piatte e del tessuto laminato in mylar (che si deforma meno sotto carico).

Ecco grafici di rotte e velocità.

Immagine:

19,5 KB

Immagine:

32,29 KB

L’uscita dagli scogli non è stata facile perché il vento era direttamente sul muso, come si può notare dagli stretti angoli di bordeggio. Anche il manico si era un pochino arrugginito

I timoni ridotti, rispetto ai precedenti, non hanno dato problemi e rispondevano sempre prontamente al comando. Nessun problema in virata, che avveniva in tempi velocissimi.

Nonostante il poco vento, residuava un po’ di maretta perché in mattinata aveva soffiato abbastanza forte. Sul bordo di bolina contro le onde (nel frattempo il vento aveva anche girato) si imbarcava parecchia acqua, smaltita però immediatamente dal drenaggio del nuovo trampolino.

L’albero ruotava automaticamente, ma si posizionava sempre quasi al traverso, anche nella bolina stretta. Forse servirebbe il sistema di regolazione come sugli altri catamarani.
Purtroppo flette lateralmente anche abbastanza e non è perfettamente dritto ma leggermente imbananato verso sinistra, per cui sto valutando di inserire il diamante.

Comunque direi che andiamo bene

Immagine:

62,78 KB

Torna all'inizio della Pagina

capelizzari
Segretario classe 10'


Prov.: Milano
Città: burago


942 Messaggi

Inserito il - 10/06/2015 : 21:29:52  Mostra Profilo Invia a capelizzari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh complimenti Luca, complimenti davvero! Se con 6 nodi di vento hai fatto 6 nodi, vai veramente bene. Quando ti fai vedere tra noi?
Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

aurelio
Utente Senior



689 Messaggi

Inserito il - 10/06/2015 : 21:45:09  Mostra Profilo Invia a aurelio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
diamante e "manettino" per limitare rotazione albero sono, a mio parere, necessari
ciao
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 11/06/2015 : 07:39:11  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Carlo. Ti confesso, però, che con circa 9,5 mq di SV mi sarei aspettato qualcosina di meglio. Vedremo che succederà con più aria.

Avevo in programma di fare 2 o 3 uscite di prova con diverse condizioni meteo e venirvi poi a trovare a Viverone.
Purtroppo la mia latitanza dovrà continuare ancora.

A forza di camminare sul tetto del camper, per allestire il portaCat e fare le varie prove di carico e scarico, abbiamo dato il colpo di grazia al pannello calpestabile di copertura, un sandwich di due pelli di alluminio e un’anima di legno ormai tutta fradicia e delaminata per via delle infiltrazioni che provenivano dalla pelle superiore corrosa in parecchi punti. Anche la pelle inferiore iniziava a corrodersi.

Così abbiamo deciso di rimuoverlo completamente e di rifarlo nuovo con un pannello di legno laminato con epossidica. I lavori sono appena iniziati ma non so se per il 28 avremmo concluso. Vedremo. Altrimenti andremo dopo l’estate.

Aurelio, il diamante era nel programma e ho già tutto l’occorrente per completarlo. Lo armerò nei prossimi giorni. Speravo tuttavia non servisse per ragioni di semplicità.

Se con il “manettino” alludi allo “spanner” anche quello era nel programma e sempre rinviato per ragioni di semplificazione. Vedremo che succederà alle prossime uscite




Torna all'inizio della Pagina

aurelio
Utente Senior



689 Messaggi

Inserito il - 11/06/2015 : 20:18:01  Mostra Profilo Invia a aurelio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, si manettino è lo spanner, ti allego disegno regolazioni che ho trovato
aurelio

Immagine:

20,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 12/06/2015 : 07:02:21  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, è proprio così.
In pratica ero sempre con l’albero orientato in “downwind mode” anche navigando di bolina.

Lo spanner agisce invece come una specie di vang in senso orizzontale. Cazzando la cimetta di regolazione, l’albero si orienta nella direzione del boma. Lascandola si orienta invece per conto suo.

Immagine:

20,79 KB

Immagine:

29,2 KB


Temo che avrò un po’ di lavoretti da fare per questo fine settimana

Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 15/06/2015 : 20:28:59  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diamante e spanner stanno portando via più tempo del previsto perché molti pezzi devo farli su misura (terminali crocette, gancetti per attacco sartie in alto, snodi per l’attacco dei tornichetti in basso e relative lande - queste ultime ancora da fare, forcella dello spanner e perno con doppio filetto per l’attacco all’albero). Poi dovrò andare in barca, montare tutto il montabile, prendere bene le misure delle sartie e tornare a casa per fare le ultime due impiombature, infine tornare in barca per completare il lavoro. Poi inizieranno prove e messe a punto.

Immagine:

29,38 KB

Comincio ad andare un po’ in saturazione






Torna all'inizio della Pagina

aurelio
Utente Senior



689 Messaggi

Inserito il - 15/06/2015 : 21:00:04  Mostra Profilo Invia a aurelio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, coraggio..ormai ti manca pochissimo!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 15 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
F O R U M    1 0 ' © 2000-06 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina e'stata generata in 2,15 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000