Autore |
Discussione |
luca10ft
Utente Senior
   

Città: riccione
767 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2015 : 10:49:37
|
Prima del trampolino voglio fare un nuovo fiocchetto (2 mq. quindi circa 0,5-0,6 mq. più dell’altro) usando la rimanenza della (ormai ex) randa classe A e di cui ho quasi completato la progettazione.
Immagine:
 14,99 KB
Comunque sto ragionando anche sul nuovo trampolino. Insieme al filo ed altri accessori per fare le vele, ho approfittato della spedizione per ordinare il tessuto di rete in polipropilene per catamarani che ho trovato ad un prezzo appena poco superiore al telo in PVC (da camion) che avevo usato per il trampolino attuale. Purtroppo l’avevano solo nero, ma dalle simulazioni non sembra male. Ovviamente ogni riferimento a colori calcistici è del tutto causale (per me una squadra vale l’altra).
Immagine:
 48,74 KB
Immagine:
 49 KB
PS. Soccia? Forse volevi dire “Sócc'mel”, che però è tipico del dialetto bolognese e comunque emiliano. Da non sul mare non lo usa nessuno.
|
Modificato da - luca10ft in data 29/03/2015 10:50:33 |
 |
|
Phil Masnagh
Utente Master
    

Prov.: Novara
Città: Novara
1117 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2015 : 18:54:37
|
Aggià che di qua e di la dal Sillaro ci sono due popoli e due culture. Però hai rimasto lo usate? E anche sassare nel rusco? Io c'ho la cognata originaria di Longiano, ma non parla mai nel vostro meraviglioso idioma.
Forse la settimana prossima sarò a Bertinoro per lavoro, ma temo di non avere neanche il tempo per pisciare, sennò avrei bagnato volentieri i miei piedini nel vostro mare. E poi ci sono i velivoli di tuo fratello da vedere. Ma così vanno le cose: abbiam fatto un preventivo prima di Natale e mi hanno risposto adesso che hanno fretta, frettissima... Simpatici.  |
 |
|
luca10ft
Utente Senior
   

Città: riccione
767 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2015 : 11:05:01
|
In Italia popoli e culture diverse puoi trovarli spostandoti anche solo di 50 Km, cioè meno della distanza che separa Riccione (RN) da Bertinoro (FC). Ovviamente, non per questo, viviamo ancora rintanati dietro le possenti mura dei nostri castelli.
Cmq questa settimana sono abbastanza incasinato anch’io, con orari piuttosto scombussolati. Mercoledì e Giovedì sarò addirittura fuori e in direzione opposta alla tua .
“Hai rimasto” credo di averlo sentito dire, forse da anziani e molto raramente. “Sassare nel rusco” invece mai. “Rusco” lo usano a Bologna per indicare l’immondizia di casa e relativi raccoglitori. “Sassare” mi fa pensare alle sassate, quindi “buttare velocemente qualcosa nell’immondizia” (credo).
Purtroppo ancora non sono riuscito a fare delle foto aggiornate dell’aereo. Sabato, nel laboratorietto, c’era una riunione “tecnica” ed era sovraffollato. Un amico di mio fratello sta costruendo un aereo identico e va un po’ a rimorchio, nel senso che uno fa e l’altro copia, come avevano fatto anche per costruire i biplani (peraltro quello di mio fratello è in vendita, e presto credo anche l’altro, per cui se conosci qualcuno interessato).
|
Modificato da - luca10ft in data 30/03/2015 11:07:01 |
 |
|
Phil Masnagh
Utente Master
    

Prov.: Novara
Città: Novara
1117 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2015 : 09:59:55
|
Ho rivisto le foto del biplano e devo dire che anche solo guardandole si impara molto sulle tecniche costruttive adottate. Purtoppo non conosco nessuno che potrebbe essere interessato ai biplani, ma posso parlare con un amico che da trent'anni si occupa di elicotteri. Anche se penso che internet sia alla fine il mezzo migliore.
Io ho fatto il trampolino del mio cat con rete antigrandine, che è molto robusta, sopporta gli UV, fa passare aria e acqua, ma ha lo svantaggio di essere molto dura al contatto con la pelle. E' anche vero che io in barca non ci vado mai, quindi alla fine il materiale del trampolino ha poca importanza... purtuttavia, nell'ipotesi volessi di nuovo solcare le onde, per favore mi linkeresti il materiale che hai usato tu? Grazie.
Quanto alla mia venuta in terra di Romagna: non è al momento ancora stata stabilita la data.
|
 |
|
capelizzari
Segretario classe 10'
   

Prov.: Milano
Città: burago
942 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2015 : 20:50:00
|
| luca10ft ha scritto:
“Hai rimasto” credo di averlo sentito dire, forse da anziani e molto raramente.
|
Ho un amico di Forlì, ultrasettantenne come me, ex insegnante d'italiano alle medie superiori, che lo dice regolarmente (pur sapendo di dire una castroneria, credo e spero)!
Quanto ai vestitini per bambini, io non mi azzarderei mai, ma tu mi sembri molto più bravo di me, quindi... |
Carlo |
 |
|
luca10ft
Utente Senior
   

Città: riccione
767 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2015 : 15:06:33
|
Randa finita. Ho fatto anche la finestrella. Ovviamente tutto materiale riciclato dalla vecchia randa. Si potrebbe dire che l'ho trattata come un "maiale".... cioè non ne ho buttato via niente... 
Immagine:
 56,43 KB
Questa settimana vado a farmi plottare i pannelli del fiocchetto poi inizio a cucirli.
********************************
Pezzi raggruppati dentro la larghezza del foglio per economizzare carta… e spese….. File pronto per la stampa. Spero andarci nel pomeriggio.
Immagine:
 23,35 KB
Se può essere utile a qualcuno ecco i dati della vela inseriti su sailcut.
Immagine:
 46,51 KB
Immagine:
 26,38 KB
|
Modificato da - luca10ft in data 07/04/2015 06:50:28 |
 |
|
lquaggi
Utente Senior
   

Prov.: Vicenza
Città: Montecchio Maggiore
683 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2015 : 09:46:37
|
Bello il progettino del fiocco, mi sa che copierò un po'. 
Una domanda: il disegno con i rinforzi, lo hai fatto con il CAD elaborando quello prodotto da SailCut?
|
Leonardo - IaioXL - 153
Finalmente una barca che naviga bene! |
 |
|
luca10ft
Utente Senior
   

Città: riccione
767 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2015 : 18:09:39
|
Si, ho esportato lo sviluppo in formato DXF poi l’ho lavorato con AutoCAD. Per la verità in una finestra di Sailcut ci sarebbe anche la funzione “rinforzi”, ma nel mio programma non è attiva oppure va attivata ma io non ne sono capace.
Immagine:
 19,68 KB
Comunque disegnare i rinforzi è questione di 10 minuti.
Se vuoi ti mando i file (Sailcut e DXF). Comunque attenzione a copiare “paro paro”. Alcuni valori vanno inseriti in base alle caratteristiche della barca e altri in base alle caratteristiche che vuoi dare alla vela. Quindi ciascuno ha le sue.
Ora vado a farmi plottare i pannelli in scala 1:1, dopodiché basterà solo appoggiarci sopra il tessuto e in trasparenza riprodurre le linee con due pennarelli di diverso colore. Ovviamente occorre fare molta attenzione a non sbagliare l’orientamento di trama e ordito in base al taglio prescelto.
|
Modificato da - luca10ft in data 11/04/2015 08:43:31 |
 |
|
lquaggi
Utente Senior
   

Prov.: Vicenza
Città: Montecchio Maggiore
683 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2015 : 08:12:04
|
Ho cercato anch'io in Sailcut qualcosa sulla voce di menù Rinforzi, ma non c'è niente, neppure nell'help, cercando Patches. Boh? |
Leonardo - IaioXL - 153
Finalmente una barca che naviga bene! |
 |
|
capelizzari
Segretario classe 10'
   

Prov.: Milano
Città: burago
942 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2015 : 12:49:13
|
Non ha mai funzionato, per quanto ne so io. |
Carlo |
 |
|
renzo
Webmaster 10'
   

Prov.: Milano
Città: Cesano B.
801 Messaggi |
|
luca10ft
Utente Senior
   

Città: riccione
767 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2015 : 08:28:41
|
Fiocchetto quasi finito. Mancano solo il completamento dell’inferitura (inserirò un gratile in dyneema da 3 mm + i garrocci in nylon come nell’altro fiocco) e le fettucce nelle bugne di penna e di mura. La finestra era già inserita nel pannello. È un po’ grande però mi ha risparmiato del lavoro e anche del tessuto ancora discreto che può servirmi per altre cose. Al prossimo aggiornamento lo vedrete issato  
Immagine:
 44,26 KB
Immagine:
 32,41 KB
Nessun problema per cucire anche 7 strati. Quelli intermedi sono in dacron di grammature variabili (cmq tutte superiori alle 5 Oz) ricavati da pezzi di scampoli di cui faccio incetta quando capito da qualche velaio (ma andando avanti così li andrò a trovare sempre più raramente ).
Le fettucce sono state però cucite a mano con un filo molto più grosso che la macchina non sarebbe comunque riuscita a utilizzare.
Immagine:
 39,48 KB
Sono riuscito a cucirlo tutto sul tavolo con l’ausilio di un pannello per formare un piano a L Lavorare seduti è tutta un’altra cosa, anche come precisione nel seguire le linee.
Per le imbastiture ho usato il nastro biadesivo (quello sottile specifico per le vele) che però tendeva a lasciare residui di colla sull’ago. Poi ho scoperto che mettendo qualche goccia di olio in più sull’alberino (partendo dalla testa) questo scendeva lentamente sgocciolando lungo l’ago. Da quel momento nulla più gli si è appiccicato, mantenendolo sempre liscio e scorrevole 
|
Modificato da - luca10ft in data 11/04/2015 08:38:33 |
 |
|
luca10ft
Utente Senior
   

Città: riccione
767 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2015 : 17:15:12
|
Ecco il Baby Gorilla con il suo nuovo piano velico. Appena finito anche il nuovo trampolino si torna in acqua
Immagine:
 28,78 KB.
   
|
Modificato da - luca10ft in data 23/04/2015 17:16:55 |
 |
|
Jacopo
2014 Winner
   

Prov.: Milano
Città: Milano
590 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2015 : 18:22:41
|
Splendido a vedersi ! Quando ce lo troveremo contro in regata ? Ciao Jacopo
|
 |
|
Dario
Utente Medio
 
Prov.: Roma
Città: Roma
54 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2015 : 19:00:47
|
Gajardooooo  |
 |
|
Phil Masnagh
Utente Master
    

Prov.: Novara
Città: Novara
1117 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2015 : 22:38:15
|
OTTIMOOOO....!!!  |
 |
|
luca10ft
Utente Senior
   

Città: riccione
767 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2015 : 07:36:47
|
Grazie a tutti  
Per i raduni mi sto attrezzando. Quest’anno potrei contare anche su un camperino  La Velalonga sarebbe stata una bella occasione, ma lo stesso giorno si sposa il figlio un nostro caro amico di famiglia e mi è difficile dirgli di no. Comunque non sarebbero regate ad armi pari, visto che il mio piano velico, contando anche la superficie dell’albero rotante, è quasi arrivato a 10 mq.   
|
 |
|
Phil Masnagh
Utente Master
    

Prov.: Novara
Città: Novara
1117 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2015 : 13:44:08
|
Che poi mercoledì ero a Bertinoro e non avevo neanche un po' di voglia di tornare verso Nord-Ovest ma sarei volentieri sceso a Sud-Est e pucciare i piedi nel mare di Romagna. Il dovere chiama e richiama, purtroppo... |
Modificato da - Phil Masnagh in data 24/04/2015 14:02:20 |
 |
|
luca10ft
Utente Senior
   

Città: riccione
767 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2015 : 15:43:50
|
Ecco il nuovo trampokat in rete extra forte per catamarani.
Immagine:
 61,15 KB
Immagine:
 50,53 KB
Mancano ancora i passanti per le cinghie blocca piedi, ma ormai è tutto segnato per cui è lavoro da poco.
Immagine:
 60,31 KB
Immagine:
 49,33 KB
Contando tutto il materiale (compresa la colla per le imbastiture) ho speso meno di quello in PVC, che già mi sembrava essere costato poco (almeno rispetto ai preventivi stratosferici che aveva ricevuto Leonardo). Pesa anche 500 gr. in meno, cioè circa 2/3 dell’altro. Ho anche risparmiato un altro Kg eliminando le barre di sostegno laterali (dx e sx) in tondino inox. Questa semplificazione lo rende, tuttavia, un po’ meno rigido, avendo solo i due tirantini agganciati alle lande che non riescono ad impedire del tutto le deformazioni del tessuto quando tirato di sbieco (cioè in diagonale rispetto alle direzioni di trama e ordito). Comunque i miei quasi 100 Kg li regge egregiamente, e anche se mi metto in piedi l’avvallamento è appena di qualche centimetro.
La Necchi ha lavorato egregiamente senza mai sbagliare un punto. Ha cucito tutto quello che sono riuscito a far passare sotto il piedino (anche forzando), cioè 7/8 mm di spessore. L’unico inconveniente è stata la rottura di un ago, ma la colpa è stata mia perché ho tirato il rotolo anziché lasciarlo procedere da solo. Era comunque da cambiare perché ormai spuntato (aveva cucito la randa, il fiocco e quasi 3/4 del trampokat).
|
 |
|
Dario
Utente Medio
 
Prov.: Roma
Città: Roma
54 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2015 : 10:27:28
|
Bello 'sto trampo!Ma dove l'hai trovata la rete extra forte?Salutoni Dario. |
 |
|
Discussione |
|