Questo Forum usa i cookies tecnici solamente per immagazzinare queste informazioni: il tuo Nome Utente e la password, i messaggi letti/visualizzati. Questi cookies sono immagazzinati nel tuo PC/Smartphone. I nostri cookies non sono usati per seguire le tracce dei tuoi movimenti; non servono ad altro che migliorare il tuo uso dei Forum. Se non hai abilitato i cookies nel tuo browser, molte di queste funzioni per migliorare l'uso dei Forum non funzioneranno. Maggiori informazioni
F O R U M    1 0 ' - E' nato Baby Gorilla
Vai al sito Diecipiedi

F O R U M    1 0 '

[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ-Informativa cookie | Regolamento Forum ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Classe 10'
 Forum 10'
 E' nato Baby Gorilla
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 15

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 09/08/2015 : 12:00:46  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieri, il Gorillino, è andato decisamente meglio grazie agli 8/9 nodi di vento quasi costanti per tutta la regata e orientati a circa 30/35° rispetto al bastone lungo circa 3 miglia.
Quindi poche virate sul solo lato di bolina, mentre la discesa è stata una bella galoppata al lasco che ci ha permesso di staccare ulteriormente gli spinnakerini colorati degli accaniti inseguitori e di superarne un paio che ci stavano davanti al giro di boa.

La solita onda fastidiosa ci ha però obbligati a cedere qualche grado alla bolina per mantenere una discreta velocità e conservare il vantaggio sugli inseguitori che, prodiere al trapezio, stringevano forse qualcosina di più, ma poi andavano più piano. Comunque anche loro hanno dovuto bordeggiare.

Contro i 470 non c’era però nulla da fare, almeno rispetto a quelli che ci stavano davanti e che cercavamo di raggiungere vedendoli però allontanare sempre più

I partecipanti erano circa 60, ma la posizione in classifica ancora non la conosco perché non sono andato alla premiazione serale, ma dietro di noi c’erano ancora parecchie barche. Appena posso darò ragguagli.
So però che ci hanno chiamati per la consegna di un premio speciale come barca più piccola…. e che portava la randa di un Classe A (circostanza per qualcuno ancora inspiegabile!).

Complessivamente abbiamo fatto circa 15,5 miglia considerati i bordi e il trasferimento (A/R) da Cattolica a Riccione.

Velocità massima registrata dal GPS: 7.3 nodi

Navigazione molto tranquilla e sempre sotto controllo.
Timoni al centro e tanto gioco di peso. Anche spostamenti di pochi centimetri influivano parecchio sulla velocità, facile da prendere ma altrettanto facile da perdere.

Ecco i report

Immagine:

67,65 KB

Immagine:

43,75 KB

Qualche foto potete vederla qui, ma in queste non ci siamo (troppo piccoli e veloci per essere notati…. ehehehehe!). In altre mi hanno detto di si. Spero di riuscire a recuperarle.

https://it-it.facebook.com/CentroVelicoCittadiRiccione


Inutile aggiungere che se ne facessero una anche il prossimo we ci andremo sicuramente






Modificato da - luca10ft in data 09/08/2015 12:10:15
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 10/08/2015 : 15:20:10  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Immagine:

39,83 KB


Ecco il Gorillino e il Gorillone all’arrivo.

Purtroppo la classifica in tempo reale resta ancora un mistero.

Esclusi i catamarani grossi (Tornado e Classe A), Optimist e Tavole a vela, in tempo compensato siamo arrivati 25° su 42, ma pagando un rating (0.9955) secondo me esagerato, dietro solo ai 470 (0.973). Tutte le altre derive erano superiori a 1, ovvero:
Laser > 1.06
Laser standard > 1.08
Snipe > 1.087
Tridente16 > 1.082
Alpa S > 1.088
Skipper > 1.09
420 > 1.1
Europa > 1.148
FJ > 1.154
Laser 4.7 > 1.175
Tridente 14 > 1.201

Comunque direi che il piccolo guerriero romagnolo comincia a farsi ossa e muscoli


**************************

Immagini della partenza

Immagine:

56,19 KB

Immagine:

58,89 KB

La posizione in tempo reale dovrebbe essere 15° su 42, con un tempo di 1.26.07.
Il tempo del primo (470) è stato di 1.06.26 mentre quello dell’ultimo (Skipper) è stato di 1.52.10.

Per i compensi hanno applicato i numeri di Portsmouth pubblicati su wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Portsmouth

dove, ovviamente, la classe 10 piedi non compare.

Quindi credo abbiano fatto un po’ a capocchia.


Modificato da - luca10ft in data 11/08/2015 16:35:21
Torna all'inizio della Pagina

Mario Falci
Moderatore


Prov.: Milano
Città: Milano


1559 Messaggi

Inserito il - 11/08/2015 : 16:55:42  Mostra Profilo Invia a Mario Falci un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avresti dovuto avere lo stesso rating dei laser. Per esperienza ti posso dire che abbiamo sempre pressappoco la stessa velocitá.
Torna all'inizio della Pagina

Phil Masnagh
Utente Master


Prov.: Novara
Città: Novara


1117 Messaggi

Inserito il - 11/08/2015 : 21:58:15  Mostra Profilo Invia a Phil Masnagh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
luca10ft ha scritto:

Immagine:

39,83 KB

Ecco il Gorillino e il Gorillone all’arrivo.



PODEROSA AZIONE...!!! GRANDISSIMO GESTO ATLETICO...!!! GUARDA TE COME SOLCA L'ONDA...!!!

A giudicare dall'entusiasmo col quale scrivi ti facevo un ragazzino... E invece lo 6 ...!!!
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 12/08/2015 : 06:05:51  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mario
Con i rating dei Laser le posizioni in compensato sarebbero state queste (non so a quale Laser fai riferimento):

RT 1.06 (Laser) > 19°
RT 1.08 (Laser standard) > 18°
RT 1.175 (Laser 4.7) > 10°

Rispetto ai primi due sarei sceso, mentre sarei salito rispetto al terzo.

In tempo reale solo un Laser (standard) mi ha preceduto (1.19.00), mentre tutti gli altri sono rimasti dietro o sono stati superati.

L’unico Laser che ho incrociato è stato in avvicinamento alla Boa 2 (lato bolina). Mi ha superato mentre facevamo l’ultima virata prima del giro di boa (lui, molto più manovriero, a ogni bordo mi recuperava qualche secondo, ma angoli e velocità erano molto simili). L’ho però subito ripreso e superato al lasco senza difficoltà.

Il primo Laser che è arrivato dopo di me (un 4.70) ha fatto un tempo di 1.29.55, poi altri tre in sequenza (1.31.10, 1.32.30, 1.33.02) e infine l’ultimo (1.36.35).

Appena ho tempo approfondisco bene la cosa, poi magari aprirò una discussione dedicata al rating.
Quest’anno le nostre partecipazioni sono sostanzialmente sperimentali per capire quanto possiamo essere competitivi. Ma dall’anno prossimo cercheremo di non regalare e non fare sconti a nessuno


Phil
Grazie. Più che ragazzino direi ragazzone. Almeno nello spirito.

Però l’assetto ripreso in quella foto mi sembra veramente perfetto.

La scia di poppa, che può sembrare un trascinamento, in realtà è generata dalla testa del timone (in alluminio) che è piatta e normalmente immersa tra 1/3 e 1/2 della sua altezza (infatti nello scafo sopravento, più fuori dall’acqua, si nota meno), generando parecchia resistenza. Un ritocchino da fare quest’inverno.

Visto che ho già tutto il materiale in casa, ho iniziato anche a studiare la realizzazione di un fiocchetto più piccolo tipo square (credo sia anche steccato), ispirato a quelli dell’AC.


Immagine:

19,88 KB

Ma ritornerò sull’argomento per raccogliere idee e suggerimenti, sperando, ovviamente, anche nel tuo contributo





Modificato da - luca10ft in data 12/08/2015 06:14:43
Torna all'inizio della Pagina

Phil Masnagh
Utente Master


Prov.: Novara
Città: Novara


1117 Messaggi

Inserito il - 12/08/2015 : 12:11:07  Mostra Profilo Invia a Phil Masnagh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti ringrazio per la considerazione, ma io sono più che altro un teorico... Per il mio cat ho ideato un fiocco bomato autovirante. Non essendoci il prodiere e non avendo io molte mani, l'autoviranza del fiocco mi toglie del lavoro in fase di virata, appunto.

Il fiocco è normalissimo, con due/tre stecchettine giusto per tenere distesa l'ultima porzione del profilo della vela. Il fiocco è inferito sullo strallo, il quale a sua volta è murato ad una patta d'oca. Dunque il fiocco non è ammainabile, ma trattandosi di regate Diecipiedi ritengo non ce ne sia bisogno.

Sotto alla patta d'oca è fissato il piccolo boma del fiocco, che sporge un tot a proraravia di quel punto. Un boma altalenante dato che la sua parte posteriore è collegata al punto di scotta del fiocco, mentre l'estremità anteriore è rinviata verso l'alto tramite un arridatoio fissato allo strallo, arridatoio che ha funzione di caricabbasso. Che non è dunque regolabile in navigazione.

Volendo gestire questa funzione in navigazione ho pensato di fissare, al posto dell'arridatoio, una scotta rinviata in coperta tramite un bozzello collocato sull'albero nei pressi del punto di fissaggio dello strallo.

So già che farai in un altro modo, ma l'ho descritto apposta per stimolarti in tal senso.

Modificato da - Phil Masnagh in data 12/08/2015 12:15:02
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 13/08/2015 : 06:33:15  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Phil.

Ricordo che avevi già parlato del tuo sistema autovirante.
Ricordo che l’avevo anche preso in considerazione perché, all’inizio, mi ero proprio orientato su questo sistema. Alla fine l’ho però scartato preferendo andare su quello tradizionale.
Sinceramente sono contento della scelta perché poi, all’atto pratico, ho visto che sono più veloce io (ad eseguire la manovra con le scotte) della barca che, come tutti i catamarani, vira più lentamente del monoscafo.

L’idea del fiocco square (che sembra essere stato tagliato nella parte superiore) mi è venuta considerando che nel catamarano, come in altre barche da regata molto spinte, si può regolare solo la posizione trasversale del punto di scotta (destra-sinistra), ma non quella longitudinale (prua-poppa).

Con la regolazione destra-sinistra modifichi l’angolo di incidenza della vela e, quindi, la capacità di stringere il vento. Con mare calmo e vento normale, porti il carrello all’interno e riduci l’angolo di bolina. Con poco vento o con onda porti il carrello all’esterno sacrificando l’angolo di bolina per avere più potenza.
Questa regolazione noi l’abbiamo (v. foto a pag. 17), anche se da preimpostare alla partenza in base alle condizioni meteo che ci attenderemo durante l’uscita

La regolazione prua-poppa del jib (per controllare la forma della balumina, cioè lo svergolamento) non serve quando si utilizza il gennaker (che sostituisce il jib dal traverso in giù).

Purtroppo nel catamarano questa carenza è obbligatoria, non essendoci lo spazio per montare un carrello longitudinale.
Di conseguenza, usando il fiocco anche nelle andature portanti, la parte superiore si svergola eccessivamente, non potendo spostare verso prua il punto di scotta (che aumenterebbe la trazione sulla balumina e ridurrebbe quella sulla base della vela).

Lo si vede abbastanza bene nella nostra foto all’arrivo.
La parte superiore del fiocco (quella in prossimità del numero velico stampato sulla randa) è infatti tutta aperta, come se andassimo di poppa piena (mentre invece eravamo al lasco), fornendo quindi più resistenza che portanza.

Da qui l’idea di eliminarla con una vela di minore allungamento (quindi anche più redditizia nelle andature portanti e che compensa la minore redditività della randa molto allungata), e recuperare la relativa superficie con un piccolo allunamento positivo della balumina sostenuto da stecche.
Questo consentirebbe anche di abbassare un pochino il centro velico.

Comunque, al momento, sono tutte valutazioni teoriche, perché basta con i lavori. Ora mi godo la barca finché dura il bel tempo.
L’ho messo tra i passatempi dell’inverno



Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 07:30:53  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iniziata la progettazione del nuovo fiocchetto square.
Le tasche per le stecche verranno create fruttando la giunzione tra i pannelli.

Immagine:

14,14 KB


Modelli di riferimento

Immagine:

10,15 KB

Immagine:

31,02 KB


Sviluppo con Sailcut (i dati sulla forma della vela sono provvisori)

Immagine:

11,94 KB

Immagine:

46,47 KB

Notare che ho dovuto selezionare "Randa" perché selezionando "Fiocco" il programma non mi consentiva di inserire una “lunghezza del picco” superiore a 100.


PS. Carlo si riposa costruendo barche, io invece (anche) pastrocchiando con AutoCAD


Modificato da - luca10ft in data 23/08/2015 09:02:16
Torna all'inizio della Pagina

capelizzari
Segretario classe 10'


Prov.: Milano
Città: burago


942 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 17:42:24  Mostra Profilo Invia a capelizzari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi sarà un fiocco full batten...Mi incuriosisce!

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 23/08/2015 : 09:00:04  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, anche full batten.

Immagine:

15,02 KB

Credo che occorrerà tenerne conto in fase di progettazione nell’impostare i parametri rispetto a un fiocco senza stecche.

Immagine:

4,32 KB


inclusa la catenaria (inevitabile)

Immagine:

12,2 KB


Molto probabilmente ci andranno stecche particolari.

Immagine:

22,98 KB

Immagine:

26,78 KB

Insomma, c’è molto da studiare prima di tagliare e cucire

Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 01/09/2015 : 18:30:39  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi superata la barriera psicologica dei 10 nodi.

Immagine:

25,38 KB

Le condizioni erano ideali per il catamarano.
Poca onda e brezza in progressivo aumento. Quando siamo rientrati era intorno ai 12 nodi.

Immagine:

27,07 KB


A parte il primo bordeggio per portarci un po’ al largo, la rotta successiva è stata impostata sulla velocità.

Immagine:

47,49 KB

Avrei potuto assecondare il Baby a navigare sbandato uno scafo solo, ma ho avuto paura che non potesse reggere tutto il peso.
Applicata invece la tattica di tenere la barca più schiacciata possibile su i due scafi.

Quest’inverno necessitano esercizi per potenziare schiena e addominali.
Dopo un’oretta non ne potevo già più








Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 28/11/2015 : 07:03:20  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il progetto del fiocco square top steccato sarebbe finito.
In via sperimentale ho optato per una versione ridotta da 1,3 mq, ma ho disegnato anche un fratello maggiore di circa 1,8 mq.
Potrei già andare in stampa e iniziare i lavori, ma preferisco aspettare ancora un pochino, tanto non c’è fretta.
Ho ancora qualche dubbio sull’angolo di svergolamento. La penna larga crea più pressione rispetto a quella tradizionale che finisce a punta, per cui occorre stare su valori più bassi. Va anche considerato che, essendo molto corto, c’è poca differenza tra il vento alla base e alla penna (forse quasi nessuna).
Potrebbe poi venirmi in mente anche qualcos’altro.

Notare il leggero allunamento della balumina sostenuto dalle stecche.
Notare anche la bugna di scotta con più fori per regolare meglio l'angolo di tiro


Immagine:

13,38 KB

Immagine:

46,55 KB


Sul file in dxf restituito da Salcut ho modificato le lineee di balumina su ciascun pannello per dagli la leggera concavità che evita il fileggiamento (profilo ad ali di pipistrello).
A lato si vedono i pannelli raggruppati per economizzare le spese di plottaggio (circa 6 €)

Immagine:

18,06 KB

Dettaglio della tasca ricavata nella giunzione tra i pannelli

Immagine:

28,29 KB


Le stecche (h. 15 mm) le farò con l’epossidica laminata in piano su lastra di vetro (più lastra sopra a comprimere).
Per la laminazione userò nastro unidirezionale da 1000 gr/mq h. 100 mm + nastro biassiale da 300 gr/mq mettendo pezze a scalare per creare uno spessore rastremato.







Modificato da - luca10ft in data 28/11/2015 07:20:38
Torna all'inizio della Pagina

Mario Falci
Moderatore


Prov.: Milano
Città: Milano


1559 Messaggi

Inserito il - 28/11/2015 : 16:04:31  Mostra Profilo Invia a Mario Falci un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo, ottimo lavoro!
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 29/11/2015 : 09:07:28  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Mario

Intanto che rifletto ancora un pochino sul fiocco, ho iniziato a costruire un modello in legno (scala 1:1) dei foils, seguendo lo schema che avevo già illustrato nell’altra discussione.

http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=508

Poi inserirò foto e video del funzionamento (per ora solo in campagna... )





Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 29/11/2015 : 18:07:29  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Figurati. Nessuna seccatura. Anch’io me lo sono chiesto, però ancora non lo so

Comunque sono fatti tutti così e raramente si vede il meolo anche sulla base.

Avevo disegnato il mio primo fiocco (vedi pag. 9) con la base rettilinea, ma quando mostrai il disegno al velaio per un parere, lui mi suggerì (tra le altre cose) di dargli un po’ di allunamento. Quando chiesi il perché lui mi disse solo che così era più bello
Anche il secondo ha base allunata e non hai mai fileggiato.

Forse dipende dal flusso del vento che si comporta diversamente sulla base rispetto alla balumina.

(aggiungo altre considerazioni)


A parte gli aspetti estetici (che sono sempre soggettivi), qui c’è una spiegazione che puiò aiutare a capire

http://digilander.libero.it/marinet/Manuale%20della%20vela/Corso%201.htm#Bolina_con_vento_forte

Se il flusso del vento è proprio quello indicato nella figura a destra (fiocco a bugna bassa), molto probabilmente basta il meolo per evitare fileggiamenti anche con basi molto allunate.

Nel libro "L'arte e la scienza delle vele" l'utilità del fiocco a bugna bassa (con base "spazza coperta") viene suggerita anche per evitare fughe del vento dal lato sopravvento a quello sottovento della vela passando proprio per la base.

Comunque, visto che il mio non è un fiocchetto “spazza coperta”, ho già ridotto l’allunamento della base rispetto ai dati che avevo mostrato



Modificato da - luca10ft in data 02/12/2015 07:41:43
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 02/12/2015 : 16:55:05  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricordo che mi avevi già parlato di quel sistema nel tuo intervento subito all’inizio di pag. 5 di questa discussione

Phil Masnagh ha scritto:
.........
La randa troppo grassa potresti riprenderla con una pince, cioè una ripresa con sovrapposizione del tessuto. Metti il cat armato con l'albero orizzontale, poi stando dalla parte dell'albero cominci a sovrapporre parte della tela in prossimità del gratile d'inferitura, fissandola con degli spilli da sarto/a. E continui per passi successivi finché la concavità avrà raggiunto la forma che desideri. Poi si dovrà cucire, ma essendo vicino all'inferitura lo potrai fare anche a macchina.
http://iccd.beniculturali.it/siti_tematici/Scheda_VeAC/lemmario/index.asp@page=consultazionealfabetica&lettera=P&idCapo=285&indietro=1.html


Questa mattina ho ordinato un bel librone di Aerodinamica trovato usato a pochi spiccioli

Immagine:

9,1 KB

Lettura riposante per trascorrere le festività natalizie





Modificato da - luca10ft in data 02/12/2015 17:04:36
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 31/12/2015 : 08:30:03  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Costretto in casa da un po’ di raffreddore e da qualche linea di febbre che mi ha portato Babbo Natale, ne ho approfittato per iniziare il fiocchetto square steccato

Ecco i dati definitivi passati al plotter

Immagine:

46,69 KB


Ed ecco i pannelli già tagliati e in fase di lavorazione.
Come tessuto ho usato il dacron che mi avanzava dalla randa del classe A che ho preso di recente e che ho iniziato a smontare per ridurla come avevo fatto con l'altra (v. sotto).

Immagine:

40,71 KB


Quello di penna è già pronto da assemblare.
Temo di aver dato alla balumina un po’ troppo allunamento negativo e, nel ripiegare la vaina, mi ha fatto qualche grinza. Avrei dovuto dividerla in due parti nel punto di massima freccia. Speriamo che il vento gagliardo dell’Adriatico le stiri un pochino.
Dall’ultimo strato di rinforzo ho ricavato la tasca della stecca alta.
Le altre tasche saranno ricavate nelle giunzioni tra i pannelli.

Per fissare il cimino tendistecca pensavo inizialmente di mettere dei piccoli occhielli, ma tutti i tappezzieri e calzolai qui intorno sono chiusi oppure non li hanno così piccoli o non hanno tempo di montarmeli subito.
Così ho fatto da solo con il sistema che vedete in dettaglio

Immagine:

25,87 KB

Immagine:

46,63 KB

Immagine:

35,53 KB


Ed infine ecco la penna della randa nuova in lavorazione.

Immagine:

45,53 KB

L’originale finiva a punta, che era un po’ rovinata e aveva il gancio.
L’ho tagliata di circa 10 cm e gli ho messo due tavolette fatte di resina (spessore circa 2 mm ciascuna) cucite tra loro come si vede a pag. 179 del libro di Marino.
Userò lo stesso sistema per le tavolette del punto di scotta del fiocco.



Buon 2016 a tutti






Modificato da - luca10ft in data 31/12/2015 08:44:13
Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 06/01/2016 : 09:24:17  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco il nuovo fiocchetto che la Befana ci ha portato stanotte.

Non è ancora del tutto finito.

Mancano i tell tales e le piastrine sulla bugna di scotta che cucirò (senza usare occhielli) appena finito di verniciarle insieme alle stecche (siamo ancora alla 1° mano).

Nonostante il dacron abbia una certa età, è ancora bello rigido e “croccante” come se fosse nuovo.

Non mi andava di tagliare le belle stecche della randa che avanzavano. Le terrò di scorta.
Così le ho rifatte in vetroresina usando nastro unidirezionale e incrociato a scalare per rastremarle.

La prossima volta lo vedrete issato, quando proverò anche la nuova randa per prendere le misure esatte del taglio.


Immagine:

30,09 KB

Immagine:

46,28 KB

Immagine:

41,09 KB

Immagine:

40,16 KB

Immagine:

56,57 KB

Immagine:

42,07 KB


Torna all'inizio della Pagina

luca10ft
Utente Senior


Città: riccione


767 Messaggi

Inserito il - 09/01/2016 : 09:00:09  Mostra Profilo Invia a luca10ft un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Phil
i ferma (o punta) stecche li ho vergognosamente riciclati dagli avanzi delle due rande del classe A, da cui ho cannibalizzato il più possibile.
Erano uniti con i rivetti e si sono un po’ rovinati nel trapanarli. Così, in vista di un eventuale futuro riciclo , ho preferito mettere delle vitine tagliate a misura una per una (i dadi sono bloccati con della colla sul filetto).

Immagine:

35,6 KB


Sul catalogo Sacloma trovi qualcosa di piccolo.
Altrimenti prova su Boatrigging o su Essemarine

Le stecche avrei potuto anche non verniciarle, tanto stanno dentro le loro tasche.
Però ho un barattolino di vernice rossa da finire e ormai avevo sporcato il pennello per verniciare le piastrine della bungna di scotta.

Immagine:

31,58 KB


Modificato da - luca10ft in data 09/01/2016 09:02:49
Torna all'inizio della Pagina

Dario
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 09/01/2016 : 10:31:53  Mostra Profilo Invia a Dario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello il fiocco carine quelle piastrine...sei un grande Luca...ciao.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 15 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
F O R U M    1 0 ' © 2000-06 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina e'stata generata in 2,09 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000