Slipper
di Renzo Lionello |
Indietro |
Dopo la costruzione della canoa Wacky Lassie, decido di costruire un 10'.
La costruzione vera e propria la inizio a marzo 2006, dopo qualche
anno passato a fare diversi modelli per provare la tecnica di
costruzione "cuci e incolla". Perche' il nome Slipper? Il nome e' nato quando ho realizzato
uno dei
modelli, un incrocio tra il
Glen-L 10 ed il
Tico di Luigi Scarnicchia,
alla fine mi sono reso conto che ricordava la forma di una pantofola, da
qui la traduzione in inglese "slipper". Il nome mi era piaciuto,
per cui, anche se la barca di questo progetto ha una forma piu'
classica rispetto alla prima, ho deciso di mantenerne il nome, per cui: Slipper
. |
|
Per la progettazione dello scafo mi sono
affidato al programma Carene2003, la versione gratuita del
programma di Robert Lainé.
Dopo numerosi tentativi e consultazione dei vari progetti che si
trovano in rete, ho raggiunto, a mio parere, l'obiettivo prefissato |
Da questo programma si ricavano poi tutte le coordinate necessarie al
disegno delle parti: fondo, fiancate e tutte le ordinate a partire dallo
specchio di poppa (transom)
|
|
Ho costruito prima un modello. Ho scelto una
deriva basculante, basandomi su ottime indicazioni fornitomi da
Francesco Laterza
L'alberatura e le vele sono l'esatta riproduzione in scala del kit
in dotazione al mio gommone a vela che ho "rottamato".
|
|
Questi sono tutti i componenti del guscio
tagliati e giuntati con il metodo "lapazza".. |
|
Inizio della
"cucitura". Ho gia' tagliato preventivamente la fessura per la
cassa della deriva |
|
Cucitura terminata. Le ordinate
che si vedono non sono state usate per il metodo di costruzione
tradizionale. Servono ad irrobustire lo scafo, dato che ho usato
compensato spesso solo 4.2 mm, inoltre faciliteranno la posa del doppio
fondo/pareti. |
|
Ho incollato tutto internamente, i cinque
spigoli interni con i cordoli in resina addensata e tutte le ordinate
con due cordoli ciascuna (un po' piu' piccoli), ed infine li ho coperti
con il nastro in fibra di vetro. Il lavoro e' stato abbastanza lungo e
qualche volta noioso, dovuto alla presenza delle ordinate che hanno
impedito di stendere i cordoli ed il nastro in maniera continua per
tutta la lunghezza dello scafo. |
|
Ecco tutto l'insieme con i due listelli di
rinforzo e la cassa della deriva |
|
Sono state incollate quasi tutte le
"coperte" tranne quelle laterali interne. |
|
Ho rivestito tutto lo scafo, ad eccezione
delle pareti laterali interne, con un tessuto in vetro da 166 gr/mq.
L'operazione si e' rivelata molto semplice. Stendendo successivamente
una sola mano di epoxy, il risultato finale e' stato eccellente. |
|
Ecco la barca nelle ultime fasi. Quasi quasi mi
dispiace verniciarla di bianco. E' bella anche cosi'! Purtroppo non ho
curato le superfici del legno in prospettiva di tenerla con il
"legno a vista", per cui si vedono sotto lo stato di resina i
segni della matita.
|
|
Ecco Slipper finito. Ho lasciato a
"legno" solo la "tuga." |
|
L'armo velico randa-fiocco del vecchio gommone
a vela. |
|
Prima uscita e "varo" della barca.
E' il 10/9/2006, raduno e regata della classe 10' a Pella sul lago d'Orta. |
|
Cernobbio 24/9/2006. Altro raduno 10' a Villa
Pizzo. La tavoletta che si intravede in fianco al timone, e' una scaletta
per la risalita in caso di scuffia. |
La prova in acqua ha evidenziato la difficolta' di manovra con l'armo
randa-fiocco, specialmente per le generose dimensioni del fiocco che
andando molto dietro all'albero non risulta di facile manovra.
Inoltre, nell'unica scuffia che mi e' capitata (non per il vento ma
perche' mi sono inoltrato a prua) la barca si e' capovolta a 180 gradi in
brevissimo tempo, forse a causa del peso eccessivo dell'albero e lo
strallo sempre in alluminio, e la mancata sigillatura degli stessi
che ne ha causato il riempimento d'acqua.
Su questi problemi, ho deciso per l'anno prossimo, di cambiare
completamente l'armo velico: La sola randa e l'albero in fibra.
|
|
Aprile 2007
Il nuovo armo velico:
albero da 490 da windsurf rinforzato internamente e vela da 5.6 mq
sempre da windsurf di quelle "vecchie" (sembra che quelle
moderne non vadano molto bene sui 10')
|
|
13/5/2007 - Prova a Porto Ceresio del nuovo
armo. Mi accompagna per la prova Giovanni Toscani. Ho voluto testare la
vela prima di partecipare alla Velalonga.
|
 |
La barca in campeggio nell'estate 2007. |
Modifica di Agosto 2007
|
Indietro
|