Questo Forum usa i cookies tecnici solamente per immagazzinare queste informazioni: il tuo Nome Utente e la password, i messaggi letti/visualizzati. Questi cookies sono immagazzinati nel tuo PC/Smartphone. I nostri cookies non sono usati per seguire le tracce dei tuoi movimenti; non servono ad altro che migliorare il tuo uso dei Forum. Se non hai abilitato i cookies nel tuo browser, molte di queste funzioni per migliorare l'uso dei Forum non funzioneranno. Maggiori informazioni
F O R U M    1 0 '
Vai al sito Diecipiedi

F O R U M    1 0 '

[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ-Informativa cookie | Regolamento Forum ]
 Tutti i Forum
 Classe 10'
 Forum 10'
 E' nato Baby Gorilla

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
luca10ft Inserito il - 15/08/2013 : 18:11:07
Dopo un concepimento e una gestazione abbastanza complicati, le cui vicende sono (in parte) narrate in queste discussioni

http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=249

http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=258

http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=388

http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=394

http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=395

http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=268


questa mattina di Ferragosto è venuto alla luce Baby Gorilla



È un parto leggermente prematuro rispetto alla previsione, per cui il piccoletto dovrà farsi qualche giorno di incubazione.
Ma sembra che stia bene, e il referto assicura che crescerà forte e robusto come King Kong. Entro fine mese si farà il suo primo bagnetto da gorillino acquatico

Eccolo

Immagine:

168,44 KB

Immagine:

86,57 KB

Immagine:

79,73 KB

Immagine:

126,29 KB

Immagine:

129,71 KB

Immagine:

112,71 KB

Immagine:

161,24 KB




20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Mario Falci Inserito il - 20/01/2016 : 20:06:11
Comunque grande ammirazione per Phil.
luca10ft Inserito il - 19/01/2016 : 18:39:49
Hai evidenziato problematiche sociali importati, tra le tante (anche più gravi) che affliggono, purtroppo, non solo Novara, ma tutto questo nostro mondo di cui tanto si discute ma con i problemi che si aggravano sempre di più .
Non credo però sia questo forum la sede adatta per discuterne anche tra noi.

luca10ft Inserito il - 18/01/2016 : 18:11:27
L’ultraleggero (Corby Starlet) è già in costruzione da quasi due anni

Immagine:

74,54 KB


All’elicottero ci pensa Phil





capelizzari Inserito il - 18/01/2016 : 16:10:33
E dopo il kayak? L'ultraleggero? O l'elicottero?
luca10ft Inserito il - 18/01/2016 : 07:36:09
Quasi finita anche la “nuova” randa.
Mancano solo le piastre sulla bugna di scotta che rifarò in resina al posto di quelle vecchie inox.
Ho mantenuto la stecca bassa (che c’èra anche nell’originale), recuperando tutti i vecchi rinforzi (praticamente scucendoli e ricucendoli sul nuovo pannello di base).
Così la randa potrà essere usata anche senza boma.
Il cavo della ralinga lo accorcerò a misura dopo averla issata e messa in tensione.

Immagine:

28,12 KB

Immagine:

36,56 KB

Immagine:

30,4 KB

È arrivato il momento di liberare lo spazio e allestire il cantiere domestico pro kayak

PS. Mi sono dimenticato che devo metterci anche la finestrella
Il kayak dovrà aspettare ancora qualche giorno





lquaggi Inserito il - 15/01/2016 : 08:30:20
Grazie.
luca10ft Inserito il - 14/01/2016 : 18:24:11
Il disegno è qui

http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=485&whichpage=24

e anche qui

http://www.harken.com/genoa-lead/ (voce Controls & Purchase)

http://www.bartonmarine.com/latest-developments.asp (voce Towable Genoa Car system)

Si tratta della posizione di partenza con la scotta tutta cazzata come se fossi di bolina stretta (strettissima).
Non potendo cazzare di più, non ha senso avere ulteriore corsa del carrello verso poppa. Basta solo qualche cm per le regolazioni di fino (aumentare lo svergolamento quando c’è vento forte) .

Trovandoti in posizione di bolina stretta puoi solo lascare e quindi assecondare la nuova posizione della vela (in volo) spostando il carrello verso prua.

Qui è spiegato meglio

http://www.tuttobarche.it/magazine/regolare-il-genoa-non-solo-con-la-scotta.html

Se fai delle prove in barca sarà tutto più chiaro.

Però non avevo considerato che puoi mettere anche l’albero sulla slitta, per cui forse conviene partire dalla situazione che dicevi tu, cioè tutto in posizione mediana (albero a metà slitta, linea immaginaria dalla mediana dell’inferitura che passa per la bugna di scotta e cade a metà del carrello del fiocco).
Ovviamente tenendo anche conto del centraggio rispetto al CD.


lquaggi Inserito il - 14/01/2016 : 11:52:25
luca10ft ha scritto:
La mediana deve però cadere quasi tutta indietro con la scotta cazzata a ferro, in modo che quando laschi devi solo spostare in avanti il carrello o regolare il barber (se opti per questa soluzione).

Questa non l'ho capita molto, posso chiederti se mi fai un disegnino?

luca10ft ha scritto:
Meglio sarebbe verificarlo direttamente sulla barca

E' quello che ho intenzione di fare.
luca10ft Inserito il - 14/01/2016 : 08:50:50
lquaggi ha scritto:

Però, visto che anteriormente ho due traverse, potrei mettere due rotaie per le scotte del fiocco, con la mediana nella posizione centrale della rotaia, e quindi poter eseguire le regolazioni anche mentre navigo.


Buona idea. Non ci avevo pensato.
La mediana deve però cadere quasi tutta indietro con la scotta cazzata a ferro, in modo che quando laschi devi solo spostare in avanti il carrello o regolare il barber (se opti per questa soluzione).
Puoi anche fare un sistema di barber incrociati per regolare in tutti i sensi (prua-poppa e dx-sx). Roba da Coppa America!
Bisogna però verificare innanzitutto dove cade il punto di scotta con il tuo attuale fiocchetto senza mofiche alla bugna e poi valutare il da farsi. Meglio sarebbe verificarlo direttamente sulla barca


lquaggi Inserito il - 14/01/2016 : 08:33:37
luca10ft ha scritto:
Al limite puoi rifare la bugna di scotta mettendoci una piastrina forata come ho fatto io. Così puoi regolare meglio gli angoli di tiro della scotta e di svergolamento. Con i fori in alto chiudi e appiattisci la balumina e laschi (ingrassi) la base. Il contrario se usi i fori in basso. Il foro centrale dovrebbe garantire un tiro bilanciato (equivalente) su i due lati (balumina e base).


Questa volta seguo la regola della mediana.

Però, visto che anteriormente ho due traverse, potrei mettere due rotaie per le scotte del fiocco, con la mediana nella posizione centrale della rotaia, e quindi poter eseguire le regolazioni anche mentre navigo.
luca10ft Inserito il - 14/01/2016 : 07:53:55
Ciao Leonardo
Drizze e stralli partono sempre (+/-) dall’altezza delle sartie perché il loro tiro deve essere adeguatamente controventato.

Quando si armano stralli (o drizze/stralli come la tua) ad una certa distanza dalle sartie (fisse) e dal paterazzo (dove c’è), allora vengono normalmente controventati con sartie volanti.
Senza sartie volanti non elimini la catenaria, anzi, perché il tiro dello strallo (o della drizza/strallo) flette l’albero che inizia a pompare, creando anche pericoli strutturali.

Guarda la foto del Cat. di Coppa America che c’è a pag. 18 di questa discussione. Guarda anche quanta catenaria si vede nell’ultima foto della stessa pagina (quella da prua). Come vedi lo strallo molto più lungo dell’inferitura del fiocco può essere comunque gestito, partendo da una buona progettazione della vela

Nel tuo caso, però, se userai l’attuale uscita drizza (vicino alle sartie) o se opti per un attacco più basso, controlla comunque bene le geometrie del rigging, in particolare la caduta del punto di scotta in coperta secondo la regola della mediana o, se preferisci (ma secondo me sbagliando), della bisettrice

Al limite puoi rifare la bugna di scotta mettendoci una piastrina forata come ho fatto io. Così puoi regolare meglio gli angoli di tiro della scotta e di svergolamento. Con i fori in alto chiudi e appiattisci la balumina e laschi (ingrassi) la base. Il contrario se usi i fori in basso. Il foro centrale dovrebbe garantire un tiro bilanciato (equivalente) su i due lati (balumina e base).


lquaggi Inserito il - 13/01/2016 : 14:00:03
Ti faccio una domanda, visto che sto pensando di riarmare sul treXL il fiocchetto che avevo fatto l'anno scorso per l'armo latino.

Vedo dalle tue foto che il fiocco non è molto alto, e la sua drizza parte dalla stessa altezza delle sartie.

Tutta quella drizza fra l'angolo di penna del fiocco e il bozzello di rinvio nell'albero, non aggiunge troppa catenaria?

Io mi troverei circa nella stessa situazione, però con il fiocco triangolare, non quadrilatero come il tuo, e avevo pensato di fissare un occhiello sull'albero appena sopra l'angolo di penna, nel quale, tramite un grillo, far passare la drizza.

In questo modo si blocca quasi un metro di drizza, ed il fiocco sta molto più accostato all'albero.

Che ne dici? Potrebbe essere una buona cosa?
luca10ft Inserito il - 12/01/2016 : 18:43:52
prove sotto raffiche di garbino, ma almeno c'era il sole

Immagine:

62,23 KB

Immagine:

61,24 KB

Immagine:

51,46 KB




Immagine:

56,18 KB

Immagine:

46,84 KB

luca10ft Inserito il - 11/01/2016 : 07:19:07
Grazie a tutti per gli apprezzamenti
Ovviamente non mi dispiacerebbe ritoccare il nostro record di velocità . Comunque anche 11 potrebbe andare bene (almeno per ora…. ).

Sabato scorso, presso un campo di volo, ho parlato con un velaio che costruisce ali per deltaplani a motore, commercializzate da una nota ditta italiana che vende molto anche all’estero. Ha costruito anche qualche vela “marina” per sua figlia che fa regate con i 420 e i 470.

Quando gli ho mostrato le foto del fiocchetto mi ha fatto notare che, eliminando la parte superiore (rispetto alla tradizionale forma triangolare), si limita l’effetto favorevole provocato dalla interazione randa/fiocco.
Parliamo del flusso circolatorio, dell’equazione di Kutta e degli effetti upwash e downwash descritti nel Capitolo 5 del libro “L’arte e la scienza delle vele”.

Sinceramente mi ha un po’ spiazzato e l’unica cosa che ho potuto replicare al momento è stata che se anche in Coppa America li fanno così significa che sono effetti trascurabili.
Del resto si tratta di superfici minime senza sovrapposizione alcuna tra fiocco e randa.
Vedremo che succede in mare.

Poi, insieme agli altri piloti/autocostruttori, abbiamo discusso un po’ di hydrofoil, ma di questo parlerò nell’altra discussione.
Intanto mi sono messo a dieta per compensare almeno l’aumento di peso dovuto ai nuovi accrocchi…



capelizzari Inserito il - 10/01/2016 : 18:42:37
Be', non c'è niente da aggiungere. Complimenti davvero, Luca.
Ora punti ai 12 Kn? (gli 11 no, mi sono antipatici!)
Dario Inserito il - 09/01/2016 : 10:31:53
Bello il fiocco carine quelle piastrine...sei un grande Luca...ciao.
luca10ft Inserito il - 09/01/2016 : 09:00:09
Ciao Phil
i ferma (o punta) stecche li ho vergognosamente riciclati dagli avanzi delle due rande del classe A, da cui ho cannibalizzato il più possibile.
Erano uniti con i rivetti e si sono un po’ rovinati nel trapanarli. Così, in vista di un eventuale futuro riciclo , ho preferito mettere delle vitine tagliate a misura una per una (i dadi sono bloccati con della colla sul filetto).

Immagine:

35,6 KB


Sul catalogo Sacloma trovi qualcosa di piccolo.
Altrimenti prova su Boatrigging o su Essemarine

Le stecche avrei potuto anche non verniciarle, tanto stanno dentro le loro tasche.
Però ho un barattolino di vernice rossa da finire e ormai avevo sporcato il pennello per verniciare le piastrine della bungna di scotta.

Immagine:

31,58 KB

luca10ft Inserito il - 06/01/2016 : 09:24:17
Ecco il nuovo fiocchetto che la Befana ci ha portato stanotte.

Non è ancora del tutto finito.

Mancano i tell tales e le piastrine sulla bugna di scotta che cucirò (senza usare occhielli) appena finito di verniciarle insieme alle stecche (siamo ancora alla 1° mano).

Nonostante il dacron abbia una certa età, è ancora bello rigido e “croccante” come se fosse nuovo.

Non mi andava di tagliare le belle stecche della randa che avanzavano. Le terrò di scorta.
Così le ho rifatte in vetroresina usando nastro unidirezionale e incrociato a scalare per rastremarle.

La prossima volta lo vedrete issato, quando proverò anche la nuova randa per prendere le misure esatte del taglio.


Immagine:

30,09 KB

Immagine:

46,28 KB

Immagine:

41,09 KB

Immagine:

40,16 KB

Immagine:

56,57 KB

Immagine:

42,07 KB


luca10ft Inserito il - 31/12/2015 : 08:30:03
Costretto in casa da un po’ di raffreddore e da qualche linea di febbre che mi ha portato Babbo Natale, ne ho approfittato per iniziare il fiocchetto square steccato

Ecco i dati definitivi passati al plotter

Immagine:

46,69 KB


Ed ecco i pannelli già tagliati e in fase di lavorazione.
Come tessuto ho usato il dacron che mi avanzava dalla randa del classe A che ho preso di recente e che ho iniziato a smontare per ridurla come avevo fatto con l'altra (v. sotto).

Immagine:

40,71 KB


Quello di penna è già pronto da assemblare.
Temo di aver dato alla balumina un po’ troppo allunamento negativo e, nel ripiegare la vaina, mi ha fatto qualche grinza. Avrei dovuto dividerla in due parti nel punto di massima freccia. Speriamo che il vento gagliardo dell’Adriatico le stiri un pochino.
Dall’ultimo strato di rinforzo ho ricavato la tasca della stecca alta.
Le altre tasche saranno ricavate nelle giunzioni tra i pannelli.

Per fissare il cimino tendistecca pensavo inizialmente di mettere dei piccoli occhielli, ma tutti i tappezzieri e calzolai qui intorno sono chiusi oppure non li hanno così piccoli o non hanno tempo di montarmeli subito.
Così ho fatto da solo con il sistema che vedete in dettaglio

Immagine:

25,87 KB

Immagine:

46,63 KB

Immagine:

35,53 KB


Ed infine ecco la penna della randa nuova in lavorazione.

Immagine:

45,53 KB

L’originale finiva a punta, che era un po’ rovinata e aveva il gancio.
L’ho tagliata di circa 10 cm e gli ho messo due tavolette fatte di resina (spessore circa 2 mm ciascuna) cucite tra loro come si vede a pag. 179 del libro di Marino.
Userò lo stesso sistema per le tavolette del punto di scotta del fiocco.



Buon 2016 a tutti





luca10ft Inserito il - 02/12/2015 : 16:55:05
Ricordo che mi avevi già parlato di quel sistema nel tuo intervento subito all’inizio di pag. 5 di questa discussione

Phil Masnagh ha scritto:
.........
La randa troppo grassa potresti riprenderla con una pince, cioè una ripresa con sovrapposizione del tessuto. Metti il cat armato con l'albero orizzontale, poi stando dalla parte dell'albero cominci a sovrapporre parte della tela in prossimità del gratile d'inferitura, fissandola con degli spilli da sarto/a. E continui per passi successivi finché la concavità avrà raggiunto la forma che desideri. Poi si dovrà cucire, ma essendo vicino all'inferitura lo potrai fare anche a macchina.
http://iccd.beniculturali.it/siti_tematici/Scheda_VeAC/lemmario/index.asp@page=consultazionealfabetica&lettera=P&idCapo=285&indietro=1.html


Questa mattina ho ordinato un bel librone di Aerodinamica trovato usato a pochi spiccioli

Immagine:

9,1 KB

Lettura riposante per trascorrere le festività natalizie





F O R U M    1 0 ' © 2000-06 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina e'stata generata in 0,78 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000